Card. Elia Dalla Costa arcivescovo di Firenze arciprete di Schio dal 1911 al 1923
uso dei pulsanti
Premere il pulsante per...
cont | continuare a leggere tutto l'articolo |
slide ❐ | visualizzare la presentazione del relatore |
info | consultare la scheda personale del relatore |
foto | scorrere le immagini dell'evento |

Le donne nella Commedia di Dante
25 marzo 2025 Selena & Ilaria IN_LIMINE
Il 25 marzo si celebra il Dantedì, la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, istituita nel 2020 per onorare l’inizio del suo percorso ascensionale a partire da “la selva oscura”.

La costituzione: eredità preziosa di principi da riaffermare e di strumenti da aggiornare
6 marzo 2025 Stefano Ceccanti
Il professor Stefano Ceccanti, costituzionalista e docente di Diritto Pubblico presso l’Università “La Sapienza” di Roma è intervenuto nella prima conferenza del ciclo primaverile organizzata dal ...

Giorno della Memoria
30 gennaio 2025 Franco Perlasca
La giornata della Memoria costituisce un appuntamento fondamentale, quasi doveroso per il Centro di Cultura “Card. Dalla Cosa”. Il cardinale Elia Angelo Dalla Costa (a cui è intitolata la nostra associazione) Arciprete di Schio ....

Scienza e arte: il lascito culturale della famiglia Levi-Montalcini
24 ottobre 2024 Piera Levi-Montalcini
Di professione ingegnere e imprenditrice, Piera Levi-Montalcini ha il privilegio di chiamare “zia” la prima e unica donna italiana ad aver ricevuto il Premio Nobel per la medicina: Rita Levi-Montalcini.

Parigi 1900 Una passeggiata nella Belle Èpoque
20 ottobre 2024 Èpoque BelleEpoque
Le musiche, di provenienza francese, sono state scritte tra fine Ottocento e inizi Novecento, in quel periodo storico di pace e di benessere chiamato Belle Époque.

Educare alla speranza
17 ottobre 2024 Marco Erba
Gli adolescenti provocano, si allontanano, si chiudono. I recenti e allarmanti fatti di cronaca sono la punta dell’iceberg di una diffusa crisi dei giovani d’oggi, certamente accentuatasi negli anni del covid.

Dolce Sentire
4 ottobre 2024 Luca Mauceri
Francesco d’Assisi è un santo universale, il santo più popolare che sia mai esistito.

CriSi Del moNDo DemoCraTiCo e rUolo Dei CriSTiaNi
11 aprile 2024 Giuliano Brugnotto
La crisi del mondo democratico di oggi, chiede ai cattolici e a tutte le persone di buona volontà, di cooperare per il bene comune riscoprendo i valori della partecipazione alla vita del Paese, con lo sguardo aperto sull’Europa e sul mondo.

l’eTiCa effiCaCe: UNa filoSofia per il CambiameNTo
4 aprile 2024 Vincenzo Linarello
Goel, Gruppo Cooperativo, nato e radicato nella Locride, ha avuto il coraggio di opporsi alla ‘ndrangheta e contrapporle un modello fatto di onestà, lavoro e collaborazione.

aCCreSCere la viTa SeNza DiSTrUggere il moNDo
21 marzo 2024 Mauro Magatti
La profonda riflessione proposta dal sociologo Mauro Magatti, ruota attorno ad una parola che è “vita”, a partire dal titolo. Anzi, “più vita”, è quel desiderio che ha attratto miliardi di singoli individui, quando la vorticosa crescita economica degli ultimi decenni ha aumentato il benessere, con la riduzione della povertà, la diffusione dell’istruzione, l’allungamento della vita media.

Per ignota destinazione: la comunità ebraica padovana di fronte alla Shoah
25 gennaio 2024 Antonio Spinelli
La memoria non serve a niente se è celebrazione, se è “quel giorno”. La memoria deve incarnarsi nelle storie, nelle vite e nella Storia. Se non fa questo movimento, resta discorso vuoto

MiSURe: UN ALFABeTo PeR diALoGARe CoN LA NATURA
26 ottobre 2023 Piero Martin
Metri, righelli, bilance, orologi, termometri: le misure sono davvero ovunque nella nostra vita. Ne abbiamo bisogno per la nostra salute, per il nostro benessere, per lavorare e nel tempo libero.

iN CAMMiNo CoN L’AFRiCA TRA CRiSi e SPeRANZe
19 ottobre 2023 Paola Crestani
Quando si parla di Africa, lo si fa spesso in modo approssimativo, sulla base di stereotipi e semplificazioni che portano a una rappresentazione distorta. Lo scopo di questa conferenza è quello di entrare nella storia e

Le CHieSe oRTodoSSe, LA GUeRRA, LA PACe
12 ottobre 2023 Adalberto Mainardi
La conferenza del monaco Adalberto Mainardi, uno dei massimi conoscitori delle Chiese ortodosse-slave, è stata una riflessione sul drammatico panorama della guerra russo-ucraina, che ha messo in luce una crisi profonda in ambito religioso, inscindibile dalla complessa situazione politica, sociale, culturale e dalla storia recente che il conflitto ha portato allo scoperto.

FeLiCiTÀ, SeNSo deL viveRe e CRiSi: Le RiSPoSTe deLL’eCoNoMiA CiviLe
5 ottobre 2023 Leonardo Becchetti
È strano incontrare un economista che parli di felicità, mentre la parola “crisi” fa da sfondo al nostro vivere quotidiano. Eppure Leonardo Becchetti è ottimista.

Dal mediterraneo all'Ucraina
23 marzo 2023 Nello Scavo
Nello Scavo è un reporter di guerra e, come tale, ha documentato tutte le situazioni in cui i diritti umani sono attualmente calpestati: dall’Iran alla Libia, dall’India all’Ucraina. Il suo ruolo d’inviato speciale del quotidiano “Avvenire”, ...

Sulla strada del perdono
16 marzo 2023 Gemma Capra Milite Calabresi
È possibile perdonare? Esiste un metodo per farlo? Ha senso imparare con il tempo a disarmarsi? Gemma Calabresi Milite, con il sorriso sempre accennato sul volto, ha risposto a queste domande raccontando il suo cammino di riconciliazione iniziato la mattina del 17 maggio 1972.

Cos'è la bellezza
9 marzo 2023 Sara Melotti
Una serata diversa quella del 9 Marzo per il pubblico del Centro Culturale E. Dalla Costa: non una relazione o una conferenza di argomento scientifico, storico, filosofico... ma una accorata narrazione della propria vita!

Dalla pandemia al metaverso: rischi ed opportunità dell'innovazione tecnologica
3 marzo 2023 Gianmarco Montanari
Il dott. Montanari, esperto d’innovazione tecnologica, manager in industrie pubbliche e private e attuale consulente del Ministero per l’innovazione tecnologica ha trattato un argomento di assoluta attualità. Il relatore ha evidenziato come ...

Vite in fuga: gli ebrei stranieri tra migrazioni, internamento e salvezza
26 gennaio 2023 Antonio Spinelli
Nel Giorno della Memoria, un frammento di storia locale è andato ad arricchire di significato la Grande Storia, quella che parla del dramma umano degli ebrei, vite in fuga dalla persecuzione razziale nazista estesa a tutto il centro Europa. La voce di don Michele Carlotto, cappellano di Valli del Pasubio dal 1942 al 1946, affidata al suo diario, racconta come...

La coscienza, la vita, i computer e la nostra natura
20 ottobre 2022 Federico Faggin
Federico Faggin, vicentino di nascita, ma da molti anni residente negli Stati Uniti, ha esordito nella sua chiacchierata con il pubblico dicendo che la sua vita è divisa in tre parti: la vita di studio (all’Istituto tecnico industriale Rossi di Vicenza e alla facoltà di Fisica all’Università di Padova), quella di inventore (con la creazione del micro chip), ...

Quando i robot imitano la natura
14 ottobre 2022 Barbara Mazzolai
Barbara Mazzolai, direttore associato dell’IIT (Istituto Italiano di Tecnologia), ha aperto agli ascoltatori un orizzonte nuovo riguardo la robotica, illustrando le sue ricerche e realizzazioni ispirate alla natura.

Il mondo che verrà
2 ottobre 2022 Mario Brunello3
La grande capacità interpretativa del violoncellista Mario Brunello e le illuminanti riflessioni di fr. Lino Breda, hanno concluso il percorso della trilogia “Una storia biblica”, che esprime la profonda spiritualità di Johann Sebastian Bach.

Passio
27 giugno 2022 Mario Brunello2
Il Duomo di Schio gremito di un pubblico in vibrante, profondo ascolto ha fatto da cornice alla seconda serata della trilogia “Sonate e partite: una storia biblica – Passio”.

Adamo, dove sei?
6 maggio 2022 Mario Brunello
Per ricordare il quarantesimo anno di attività, il Centro di Cultura “Card. E. Dalla Costa” ha realizzato un programma ricco e particolare, con l’obiettivo di portare alla comunità un messaggio di solidarietà e di vicinanza.

Una passeggiata tra musica e arte... Paris à la Belle Époque
3 aprile 2022 BelleEpoque
Dei vecchi spartiti musicali inediti, ritrovati in un baule nascosto nella soffitta di una casa parigina dal M° Giordano Bernardi, socio del Centro di Cultura, hanno dato vita ad un piacevole spettacolo che ha fatto assaporare la frizzante atmosfera della “Belle Époque”.

La cultura in Veneto tra luci e ombre
17 marzo 2022 Franco Miracco
Lo storico dell’arte Franco Miracco ha introdotto il tema del terzo incontro di Primavera, affidandosi alle parole di Goffredo Parise, importante figura della cultura veneta. Lo scrittore vicentino, raccontando il profondo legame con la sua Terra...

La neve delle rondini Volti, Suoni, Storie delle Alpi
10 marzo 2022 Marco Albino Ferrari
Quando si parla di Alpi, subito vengono in mente le cime più rinomate, come il Cervino, il Monte Bianco, le Dolomiti…, oppure località famose che sono alla ribalta, Courmayeur, Cortina, Madonna di Campiglio…

Le brecce sono tracce
3 marzo 2022 Rosanna Virgili
Con un titolo originale e stimolante, Rosanna Virgili, teologa di grande valore e di straordinaria capacità comunicativa, ha introdotto la sua analisi riguardo al cammino sinodale della Chiesa , proposto da papa Francesco.

La rete di soccorso agli Ebrei toscani
27 gennaio 2022 Sandro Ventura
Le parole sono molto importanti, perché oltre ad avere un contenuto e un’espressività, hanno anche un’etimologia.

Perché non possiamo non dirci africani
28 ottobre 2021 Guido Barbujani
I grandi progressi della genetica ci stanno aiutando a comprendere le nostre origini e la complessità della nostra storia passata, storia di grandi migrazioni di un’umanità che si è continuamente rimescolata, come ci ha confermato Guido Barbujani,

L'importanza della Matematica per leggere la realtà
14 ottobre 2021 Alberto Saracco
Alberto Saracco, Professore Associato di Geometria all’Università di Parma, ci ha guidati in una esplorazione vivace e appassionata, partendo dalla domanda “A che cosa serve la matematica?”.

Paesaggi sonori e loro importanza ecologica
7 ottobre 2021 Almo Farina
I canti degli uccelli, i richiami di mammiferi ed insetti, lo stormire delle foglie, lo scrosciare delle acque e i rumori generati dai fenomeni atmosferici, sono suoni naturali in grado di fornirci una grande quantità di informazioni.

Storie di lavoro: paesi e città
10 settembre 2021 Antonio Calabrò
Antonio Calabrò, figura di grande spicco nel panorama economico, sociale, intellettuale italiano, è ritornato all’ormai consueta Anteprima del Festival Città Impresa, consegnando al pubblico le riflessioni maturate in quest’anno e mezzo di pandemia.

Dall'Universo dantesco alla cosmologia contemporanea
25 marzo 2021 Marco Bersanelli
L’universo di Dante, di cui quest’anno ricorre il 700° anniversario della morte, è stato oggetto dell’ultimo incontro primaverile del Centro di Cultura. Il relatore, prof. Bersanelli, uomo di scienza e docente di astrofisica all’Università di Milano, è stato, secondo le sue parole, stregato da Dante.

Il giornalismo, tra verità e bugie
18 marzo 2021 Piero Badaloni
Lo sapevate? Fino a poco fa esisteva l’era della Verità mentre ora viviamo nel tempo della Post-Verità… ovviamente stiamo parlando dell’ambito giornalistico.

Finanza sostenibile: leva per un nuovo modello di sviluppo più inclusivo
12 marzo 2021 Francesco Bicciato
Francesco Bicciato, segretario generale del Forum per la Finanza Sostenibile, ha presentato il tema di un’economia diversa e più giusta nell’incontro organizzato in collaborazione con socie e soci di Banca Etica Alto Vicentino.

Primo Levi ed il sistema periodico: chimica, letteratura e memoria
28 gennaio 2021 Luigi Dei
Per celebrare la ricorrenza del Giorno della Memoria, il professor Luigi Dei, Rettore dell’Università di Firenze, è intervenuto in un incontro on-line molto coinvolgente, intrecciando storie di chimica, letteratura e memoria.

Il silenzio come comunicazione
22 ottobre 2020 Nicoletta Polla-Mattiot
Il titolo della conferenza può sembrare una contraddizione, ma è un paradosso apparente per Nicoletta Polla-Mattiot, che da anni ricerca e si interroga indagando il “silenzio” in tutte le sue sfumature.

L'Italiano nei libretti d'opera
8 ottobre 2020 Fabio Sartorelli
Brillante come sempre, Fabio Sartorelli ha intrattenuto piacevolmente il pubblico presente in sala Calendoli, e il pubblico da remoto, percorrendo l’affascinante produzione dei libretti d’opera.

L'Europa virata
1 ottobre 2020 Lucio Caracciolo
La situazione dell’Europa “virata” (cioè colpita e modificata dal Covid 19) è stato l’argomento dell’approfondita e articolata disanima di Lucio Caracciolo, geopolitico direttore di Limes.

Oltre la fragilità
5 settembre 2020 Antonio Calabrò
L’anteprima del Festival Città Impresa si è svolta con un ospite d’eccezione: Antonio Calabrò, Direttore della Fondazione Pirelli, Vicepresidente di Assolombarda e Presidente di Museimpresa, ha dialogato con Marino Smiderle, caporedattore de “Il Giornale di Vicenza”.

Teologia e scienza moderna
13 maggio 2020 Stefano Visintin
É opinione diffusa che tra teologia e scienza esista un insanabile conflitto, ma esiste anche un possibile dialogo. A sostenerlo è Stefano Visintin, abate della comunità benedettina di Praglia, scienziato e teologo allo stesso tempo, che conosce bene questi due campi poiché appartengono alla sua vita e alla sua formazione.

CINQUE VIRUS PER IL PRESIDENTE XI JINPING
6 maggio 2020 Alessia Amighini
Come se non bastasse la pandemia di COVID-19, altri cinque possibili virus, altrettanto pandemici, sono in agguato per il presidente Xi Jinping, con il rischio di contagiare l’intera Cina e le sue relazioni con il resto del mondo. Alessia Amighini, uno tra i maggiori esperti italiani di politica e di economia cinese, raggiunta in videoconferenza, ha messo in evidenza temi e problematiche che la Cina sta affrontando al suo interno e che hanno un risvolto internazionale estremamente importante.

Il Violino della Shoah
26 gennaio 2020 Federica Zanella - Davide Prosdocimi - Alessandra Sonia Romano
La voce commovente del “violino della Shoah”, con una Stella di Davide intarsiata sul retro, si è levata nel silenzio più profondo di un affollato Teatro Civico, durante la celebrazione della Giornata della Memoria.

La fiducia: innamorarsi della realtà
31 ottobre 2019 Ermes Ronchi
Sembra un paradosso, ma per cambiare la realtà, a volte superficiale e deludente, che non piace e non convince, basta innamorarsene! Ermes Ronchi, frate dell’Ordine dei Servi di Maria, ha trattato questo tema con coinvolgenti parole di poeta, ricordando che non ci si innamora senza la fiducia, l’amore disarmato.

Comprendere ed educare gli adolescenti oggi
25 ottobre 2019 Pietro Lombardo
Adolescenti = problemi… questa è, solitamente, l’uguaglianza che scatta nella mente di ognuno di noi quando si parla di adolescenza.La visione propostaci dal dott. Pietro Lombardo è, invece, assai diversa: gli adolescenti non sono “problemi”, ma “domande” a cui noi adulti dobbiamo essere in grado di dare chiare risposte.

Dilemmi morali e tecnologia nell’era dell’incertezza
10 ottobre 2019 Daniele Chiffi
Può la filosofia andare a braccetto con la tecnologia, quella tecnologia che è in continua accelerazione e sta cambiando il mondo? Pare proprio di sì, perché la filosofia “aiuta a pensare”. Il relatore Daniele Chiffi, laureato in matematica e in filosofia, cura un corso al Politecnico di Milano per formare futuri ingegneri capaci di affrontare l’innovazione in maniera consapevole e responsabile.

Immigrazioni ed emigrazioni: la sfida della pluralità
3 ottobre 2019 Stefano Allievi
Stranieri, immigrati, richiedenti asilo, clandestini, rifugiati, sbarchi, rimpatri… L’eco di queste parole, alimentate da slogans demagogici ed insistenti, hanno favorito nell’opinione pubblica l’insorgere di paure “irrazionali e immotivate”. Lo ha ribadito Stefano Allievi, sociologo, professore ordinario presso l’Università di Padova, uno dei massimi esperti di fenomeni migratori in Europa.

DAL CLAVICEMBALO AL JAZZ
4 aprile 2019 Bruno Canino
Il maestro Bruno Canino, interprete tra i più significativi della scena internazionale, dopo una trentina d’anni è ritornato a Schio, nella chiesa di San Francesco, regalando al pubblico un concerto speciale e applauditissimo.

LO SPIRITO ED IL PENSIERO DI ALESSANDRO ROSSI SONO ANCORA VIVI E RECUPERA BILI COME ESEMPIO PER GLI IMPRENDITORI DI OGGI?
23 marzo 2019 Tiziano Treu
Se la storia serve a leggere il passato per calarlo nel presente, guardando verso il futuro, la storia di Alessandro Rossi può essere un esempio per gli imprenditori di oggi.

I CONFLITTI PER L’ACQUA NEL XXI SECOLO
14 marzo 2019 Emanuele Bompan
In perfetta sintonia con la protesta delle giovani generazioni per il problema dei cambiamenti climatici e a pochi giorni dalla Giornata mondiale dell’acqua, Emanuele Bompan, geografo e giornalista ambientale, ha affrontato il tema dell’emergenza delle risorse idriche, così preziose e vitali, ma in costante diminuzione nel nostro pianeta.

Un Canto di Natale
13 dicembre 2018 Luca Mauceri2
Il recital “Un canto di Natale” ispirato al racconto di Charles Dickens, è stato un regalo davvero speciale di Luca Mauceri, musicista attore e regista dello spettacolo, già ospite del Centro di Cultura.

L'etica non è solo giusta, ma è efficace
24 ottobre 2018 Vincenzo Linarello
Fu monsignor Bregantini, ospite del Centro di Cultura nella primavera dello scorso anno, a suggerirci di incontrare Vincenzo Linarello, giovane collaboratore durante il suo episcopato nella Locride.

Il bello e il Buono: estranei, nemici o parenti stretti?
18 ottobre 2018 Piero Ferrucci
Il bello e il buono, due temi immensi nel campo dell’esperienza umana: la bellezza da una parte, l’amore, la solidarietà, la gentilezza dall’altra. Che lo vogliamo o no, questi due soggetti influiscono sulla nostra vita e possono farne parte rendendola migliore.

Pace e guerre dopo la grande guerra
11 ottobre 2018 Giampaolo Romanato
Ricordare la Prima guerra mondiale dopo cento anni, impone una revisione storiografica che allarghi la visuale, dalla storia italiana a una storia più generale e più europea delle vicende del tempo.

L'uomo dei sogni
4 ottobre 2018 Luca Mauceri
4 ottobre: non c’era giorno migliore per mettere in scena al Teatro Civico uno spettacolo dedicato a San Francesco, che per i suoi esempi di vita, la sua passione, il suo testamento spirituale, così bene rappresenta il Tema Culturale di quest’anno “Kalos kai Agathos (Il Bello e il Buono), volano per la pace”.

Si levi il sole della pace
25 marzo 2018 Narrazione
A concludere le manifestazioni promosse durante il mese di marzo in onore del cardinale Elia Dalla Costa “venerabile”, il Teatro Civico ha ospitato nel pomeriggio della Domenica delle Palme, uno spettacolo particolare, per ricordare il suo impegno coraggioso contro ogni violenza.

L'incontro delle parallele: una rivoluzione pacifica del pensiero
22 marzo 2018 Silvia Benvenuti
La matematica è un’opinione? Questo è il dubbio che ci ha fatto sorgere Silvia Benvenuti, ricercatrice all’Università di Camerino e divulgatrice scientifica, a partire dal titolo della sua conferenza.

Il dono dell'economia circolare
15 marzo 2018 Andrea Segre
Andrea Segrè, professore universitario, ideatore e promotore di tante iniziative come la campagna europea Spreco Zero e il più grande parco tematico agro-alimentare al mondo (F.I.CO.), è intervenuto nella prima conferenza del ciclo primaverile organizzata dal Centro di Cultura “Cardinale Elia dalla Costa”, all’interno del tema culturale “Kalos kai Agatos volano per la pace”, ...

DIES ACADEMICUS
13 marzo 2018 ISSR
A qualche mese dalla proclamazione del cardinale Elia Dalla Costa “Venerabile” per le sue virtù eroiche, avvenuta il 4 maggio dello scorso anno con decreto firmato da papa Francesco, l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Arnoldo Onisto” di Vicenza, in collaborazione con il Centro di Cultura “Cardinale Elia Dalla Costa”, ...

Rigenero corpo e mente
26 ottobre 2017 Monica Graziana Contrafatto
Sorridente, spontanea, simpatica: così Monica Contrafatto si è presentata al folto pubblico composto soprattutto di giovani, nell’incontro che il Centro di Cultura Cardinale Elia Dalla Costa ha realizzato in collaborazione con i Salesiani. Siciliana d’origine, donna soldato, Monica parla veloce;

Il difficile equilibrio tra europeismi e nazionalismi
19 ottobre 2017 Massimo Franco
Parlare di Europa, è uno dei temi più attuali e più impopolari che ci siano ai nostri giorni; così ha esordito Massimo Franco, scrittore ed editorialista del “Corriere della Sera”, introducendo la terza conferenza del ciclo autunnale di incontri.Come mai sono svanite le certezze di un’Europa “continente perfetto”, continente del benessere, della crescita progressiva, dell’unità monetaria, della grande assistenza sociale per tutti?

L'incontro e il dialogo tra ingegneria, biotecnologie e medicina per il futuro e la salute dell'uomo
12 ottobre 2017 Elisa Cimetta
La ricerca: un settore multidisciplinare che sviluppa tecnologie avanzate e rappresenta una conquista affascinante e promettente per la salute dell’uomo. Questo è il tema trattato nella seconda conferenza del ciclo autunnale da ...

Cosí mi sposo all'uso giapponese
1 ottobre 2017 Fabio Sartorelli
Nella splendida cornice del Teatro Civico, un evento davvero speciale ha dato inizio il 1°ottobre al ciclo autunnale di incontri del Centro di Cultura “Cardinale Elia Dalla Costa”.

Il Cristianesimo italiano ai tempi di papa Francesco
30 marzo 2017 Alberto Melloni
Si sta rinnovando il Cristianesimo ai nostri giorni? Sta rinascendo? Dipanando il consueto filo conduttore “RRR Recupero Rinnovo Rinasco”, lo storico della Chiesa Alberto Melloni ha affrontato questo tema introducendo subito la “questione” di papa Francesco, un personaggio dai risvolti tutt’altro che semplici da decifrare.

Sviluppo integrale di tutto l'uomo e sviluppo solidale di tutti gli uomini
23 marzo 2017 mons. Giancarlo Maria Bregantini
La proposta di invitare un relatore come monsignor Gian Carlo Bregantini, è stata determinata dal forte impegno che ha profuso nell’offrire una speranza di “rinascita” alla gente della Locride, stanca e oppressa dalle angherie della criminalità organizzata.

Il restauro: recupero dei valori estetici e della memoria storica
16 marzo 2017 Chiara Rigoni
Le parole “Recupero, Rinnovo, Rinasco”, riassumono un concetto positivo che può essere declinato in ambiti molto diversi. Chiara Rigoni, funzionario storico dell’arte dei Beni Culturali, ha dipanato quel “filo conduttore” proposto dall’assessorato alla cultura parlando di restauro, un tema articolato che può avere molte sfaccettature.

Se cambio io, cambia il mondo
9 marzo 2017 Ernesto Olivero
Prima conferenza di primavera con Ernesto Olivero, un relatore che può ben rappresentare quel tema della “Rinascita” (RRR- Recupero, rinnovo, rinasco), proposto dall’Amministrazione comunale per il 2017. Di fronte ad un folto pubblico, composto anche di giovani, con la semplicità che lo contraddistingue e con la Bibbia sempre a portata di mano, Ernesto, laico, padre di famiglia, ha raccontato l’avventura del SERMIG (Servizio Missionario Giovani),...

Oltre i confini esistenti: la caccia all' infinitamente piccolo
27 ottobre 2016 Lucio Rossi
Al CERN di Ginevra gli scienziati vanno a caccia dell’ “infinitamente piccolo”: in che cosa consista questa straordinaria ricerca lo ha spiegato il professor Lucio Rossi, nell’ultima conferenza organizzata dal Centro di cultura “Cardinale Elia Dalla Costa”, introducendoci in un altro “spazio di confine”, quello del mondo scientifico.

1824-2015: museo egizio. Nuove connessioni e contestualizzazione archeologica
22 ottobre 2016 Christian Greco
Museo: luogo vecchio, grigio, sonnolento in cui solo il visitatore molto attento e motivato può “godere” delle testimonianze del passato... per il resto noia, pesantezza, torpore! Ebbene no! Non è così.L’immagine del Museo propostaci dal dott. Greco è quella di...

Incontri e sconfinamenti. Gesú e le donne nei vangeli
20 ottobre 2016 Rosanna Virgili
La rassegna autunnale di incontri organizzati dal Centro di Cultura “Cardinale Elia Dalla Costa” è proseguito con la relatrice Rosanna Virgili, docente di Esegesi all’Istituto teologico di Ancona. In sintonia con il tema proposto dall’Amministrazione Comunale “Spazi di confine”, si è voluto prendere in considerazione uno spazio particolare, quello della fede e all’interno di questo spazio il ruolo delle donne, trattate da Gesù in modo non conforme alla cultura del tempo. La biblista Rosanna Virgili...

Val Leogra: terra di confine. Testimonianze storiche e linguistiche da riscoprire
13 ottobre 2016 Angelo Saccardo
Il ciclo autunnale di incontri del Cento di Cultura “Cardinale Elia Dalla Costa”, ha preso il via giovedì 13 ottobre con una conferenza sul nostro territorio, e con un relatore del nostro territorio! Il dott. Angelo Saccardo, ricercatore e studioso di storia locale e toponomastica...

le periferie nel mondo senza centro
6 maggio 2016 Lucio Caracciolo
Si può dire ormai che un profondo legame unisce Lucio Caracciolo, direttore di Limes ed esperto geopolitico di fama internazionale, al Centro di Cultura Dalla Costa ed alla città di Schio; è questa infatti la sua quarta presenza ad un ciclo di conferenze offerto alla cittadinanza.

il rombo delle armi, il silenzio della preghiera
30 aprile 2016 - Mostra
La mostra «Il rombo delle armi, il silenzio della preghiera», allestita a palazzo Fogazzaro dal 30 aprile al 30 giugno, è nata dalla collaborazione del nostro “Centro di Cultura“ con altre Associazioni scledensi: l’Archivio Biblioteca del Duomo, l'Associazione IV Novembre e l'Associazione Nazionale del Fante sez. di Schio.

il diritto islamico tra tradizione e modernitá
21 aprile 2016 Deborah Scolart
Deborah Scolart, esperta di diritto comparato, di diritto islamico e di paesi islamici, nella conferenza dello scorso 21 aprile ci ha aiutati a riflettere e a dipanare una serie di dubbi e preconcetti su un mondo lontano e poco conosciuto, con cui gli avvenimenti sociali e politici quotidianamente ci portano a confrontarci.

la strada del sole: quel feeling tra rock e fede
15 aprile 2016 Rock-band The-Sun
Palazzetto dello Sport “Don Bosco” gremito, la sera del 15 aprile, non per un incontro di basket, ma per un evento molto particolare! Protagonisti della serata sono stati i The Sun, con un concerto-testimonianza rivolto ai giovani. Il Centro di Cultura “Cardinale Elia Dalla Costa” in collaborazione con don Alberto...

le periferie della societá: i nuovi confini dell'economia
7 aprile 2016 Luigino Bruni
Il prof. Luigino Bruni, docente ordinario di Economia politica, ha aperto il ciclo di incontri di primavera trattando il tema: “Le periferie della societá: i nuovi confini dell'economia”. Il punto di partenza della trattazione é il tema del confine...

CONFLITTO O DISSONANZA? I RAPPORTI FRA LE GENERAZIONI
29 ottobre 2015 Daniele Marini
Conflitto o dissonanza dunque? Certamente solo dissonanza questa è la risposta del sociologo D. Marini, relatore della serata. Oggi - egli sostiene - il rapporto tra le generazioni è radicalmente cambiato da quei lontani anni Sessanta o Settanta in cui pareva che tra genitori e figli esistessero barriere insormontabili destinate a non cadere mai.

L'IRRUZIONE DELLA TECNICA ALL'INIZIO E ALLA FINE DELLA VITA: I CONFLITTI DELLA BIOETICA
22 ottobre 2015 Corrado Viafora
Quando inizia la vita di un essere umano? Come può concludersi? Fecondazione assistita, fecondazione eterologa, “utero in affitto”… accanimento terapeutico, testamento biologico...Molte domande, dubbi e riflessioni… nessuna risposta o certezza, ma anche molti stimoli e strumenti per avviare, ciascuno in modo autonomo, una personale ricerca della verità.

Curare il mondo tra pazienza e impazienza
8 ottobre 2015 Gabriella Caramore
“Porta pazienza…” nel senso di “sopporta con rassegnazione!” “Pazienta un po’…” nel senso di “aspetta !” “Pazienza!” nel senso di “è così e non ci si può fare nulla! ”Quante volte usiamo il termine “pazienza” con questa connotazione di sopportazione, rassegnazione, rinuncia!

WEST SIDE STORY: LA MUSICA RACCONTA L'ETERNO CONFLITTO TRA MONTECCHI E CAPULETI... A NEW YORK
1 ottobre 2015 Fabio Sartorelli
Serata davvero speciale quella del 1 ottobre, nel ciclo di incontri organizzato dal Centro di Cultura “ Card. Elia Dalla Costa”! Il folto pubblico presente ha potuto godere di un mix unico costituito da musica, immagini e, soprattutto, dal commento competente e sempre brioso del prof. Sartorelli.

le comunità cristiane in medio oriente tra discriminazione, guerre e persecuzioni. un quadro problematico
16 aprile 2015 Giuseppe Caffulli
Il tema della serata è di drammatica attualità e di notevole complessità. Il Medio Oriente costituisce un'area problematica, dove le tensioni si sovrappongono e quello che appare non è mai la realtà. Noi ci dimentichiamo troppo spesso che siamo indissolubilmente debitori di quello che accadde 2000 fa in quelle terre.

origine e creazione nell universo del big bang
9 aprile 2015 Marco Bersanelli
Stupore è la parola chiave che ci accompagna in questo viaggio nell’universo. È lo stupore dell’uomo che, fin dagli albori dell’umanità, di fronte ad un cielo stellato, ha avvertito la presenza della divinità ed è lo stupore dell’uomo moderno che, grazie allo sviluppo della scienza, è consapevole della sproporzione tra sé e il cosmo.

libertà va cercando
26 marzo 2015 Gregorio Vivaldelli
Sala Calendoli gremita di un pubblico attento e giovane per una riscoperta del sommo Poeta! E non poteva che essere così, data la bellezza del tema e, soprattutto, l’entusiasmo e la competenza del relatore. Il prof. Vivaldelli (teologo-biblista dell’università di Trento) ci ha, infatti, accompagnato a riscoprire il viaggio di Dante...

economia e cultura. Causa ed effetto o viceversa?
19 marzo 2015 Guido Guerzoni
La risposta alla domanda che costituisce il tema della conferenza, secondo il prof. Guerzoni (docente presso l’università Bocconi), non può essere univoca; il legame tra economica e cultura è, infatti, talmente stretto che esse sono interdipendenti tra loro e unite, appunto, da un rapporto reciproco di causa-effetto.

DOPPIO AMERICANO
31 ottobre 2014 Roberto Scarpa Meylougan
L'ultimo appuntamento proposto dal Centro Dalla Costa nel ciclo autunnale é stato un evento particolare, un concerto dal titolo Doppio Americano, che ha avuto luogo al Teatro Civico di Schio il 31 ottobre 2014.

LA TESTIMONIANZA DEI CATTOLICI NELLA VITA SOCIALE
23 ottobre 2014 mons. Beniamino Pizziol
Il relatore si é innanzitutto presentato come pastore della chiesa, non teologo, sociologo o politologo. Ha poi dichiarato di portare la sua riflessione su un tema che tocca non solo la chiesa, ma la societá civile.

TRADIZIONI POPOLARI VENETE ALL' INIZIO DEL TERZO MILLENNIO, TRA MORTE E RESURREZIONE
16 ottobre 2014 Luciano Morbiato
Il prof. Luciano Morbiato ha proposto alcune definizioni della parola “tradizione”. Secondo Ludwig Wittgenstein tradizione “non é nulla di ció che uno possa imparare, non é un filo che uno possa riprendere a suo piacimento... chi non ha una tradizione e vorrebbe averla é come un innamorato infelice.”

LE LUNGHE RADICI DELLE GUERRE IN MEDIO ORIENTE
9 ottobre 2014 Lucio Caracciolo
Lucio Caracciolo ha esordito affermando che il titolo della conferenza appariva, per la sua complessitá, superiore alle sue forze.

L'ULTIMA BEATITUDINE: LA MORTE COME PIENEZZA DI VITA
26 marzo 2014 padre Alberto Maggi
Purtroppo, per motivi di salute, Padre Maggi non ha potuto effettuare il viaggio fino a Schio e quindi essere presente fisicamente nella sala del Lanificio Conte, ma un collegamento in Teleconferenza ha permesso ai numerosi partecipanti di godere ugualmente del suo luminoso sorriso e della sua parola vivificante.

SEMPRE PIú DISEGUALI. RICCHEZZA E POVERTá IN TEMPO DI CRISI
20 marzo 2014 Vera Negri Zamagni
Vera Negri Zamagni ha esordito affermando che le diseguaglianze sono sempre esistite. Inizialmente erano determinate dalla forza fisica, poi la societá si é organizzata e si é imposta la necessitá di governo e di leggi, comunque basate sulle diseguaglianze in quanto garantivano delle posizioni di potere.

IL PRESENTE E IL FUTURO DELL'ENERGIA
12 marzo 2014 Valerio Rossi Albertini
Valerio Rossi Albertini ha iniziato affermando che di fronte al problema dello sviluppo sostenibile non possiamo solo essere spettatori. L'energia é l'elemento necessario e insostituibile per farci vivere e far sviluppare la societá in cui viviamo.

Elia dalla costa e gli aiuti agli ebrei a firenze durante la shoá
19-20 gennaio 2014 Firenze
Il 19 e 20 gennaio u.s. si è tenuto a Firenze un convegno, organizzato dall’Assessorato alla cultura di quella Città, dall’Istituto storico della Resistenza Toscana e dall’Amicizia Ebraico-Cristiana, che ha messo in luce l’opera svolta dal Cardinale Elia Dalla Costa a favore degli Ebrei durante il periodo di occupazione nazi-fascista.

FUORI DAGLI SCHEMI: UNA NECESSITÁ MORALE?
31 ottobre 2013 Ilaria Capua
Usando come filo conduttore il suo curriculum vitae, che l´ha vista passare da giovane veterinaria a ricercatrice e scienziata di fama mondiale, ha innanzi tutto sfatato il mito che in Italia non si puó fare ricerca.

VERDI UOMO DI TEATRO
24 ottobre 2013 Fabio Sartorelli
Il musicologo prof. Fabio Sartorelli, in occasione del bicentenario della nascita di Verdi, ha trattato il tema “Verdi uomo di teatro”

DONNE E CIBO: FARSI CIBO, MANIPOLARLO, SCRIVERNE
17 ottobre 2013 Maria Giuseppina Muzzarelli
La Relatrice con una chiara e gradevole esposizione ha messo in evidenza alcuni aspetti correlati al cibo, piú laterali rispetto alla pratica quotidiana della sua preparazione, che é stata nel tempo quasi sempre nelle mani delle donne.

STAGIONI DELLA CHIESA E FORME DELLA VITA CRISTIANA: PAPA FRANCESCO
10 ottobre 2013 Alberto Melloni
L´elezione di Papa Francesco é giunta in un momento in cui la situazione del Cattolicesimo romano era di una gravitá mai vista e le dimissioni di Papa Benedetto XVI avevano voluto chiudere questa stagione.

SFAMARE IL PIANETA: UNA SFIDA DIFFICILE
11 aprile 2013 Riccardo Moro
Del drammatico problema della fame non si parla piú molto. Ci si dimentica facilmente che, sul pianeta, circa un miliardo di persone é mal nutrito. É una cifra mostruosa, anche perché contemporaneamente vive un miliardo e mezzo di persone obese o in sovrappeso. Il cibo é abbondante nel nord del mondo dove esistono un avanzo ed uno spreco di cibi che sarebbero conservabili.

DOVE VA L'ARTE OGGI?
4 aprile 2013 Philippe Daverio
Daverio ha iniziato dicendosi felice di essere a Schio perché la nostra cittá é un “ibrido bizzarrissimo degno di attenzione perché ha un passato certo, un presente reale ed un futuro da inventare”. Secondo il Professore la storia dell´arte corrisponde alla nostra identitá, perché in essa troviamo condensati tutti i messaggi che ci giungono dal passato e colui che conosce cosa c´é di buono nel passato sa costruire un futuro migliore.

DONNE E MEDIA: PARI O DISPARI?
21 marzo 2013 Anna Maria Giordano
Quando si parla di donne e media sono vari i filoni da esaminare: cosa sono le donne per i media, quali sono le tematiche che vengono prese in considerazione quando la donna é oggetto di comunicazione, quali e quante sono le donne che si occupano dei media, come svolgono il ruolo di giornaliste o di conduttrici ed infine quale é l´atteggiamento delle donne manager nel settore dei media.

DONNE E CHIESE: PRIMA, DURANTE E DOPO IL CONCILIO VATICANO II
14 marzo 2013 Marinella Perroni
Il termine “Chiese” presente nel titolo é stato scelto dalla Relatrice perché la questione femminile, in tutte le sue sfumature, é presente in tutte le Chiese della cristianitá . Tra la fine dell´800 e l´inizio del ´900, le donne Cristiane, prima in ambito Protestante e poi anche in quello Cattolico, se pur in numero limitato, si impegnarono per l´emancipazione femminile, per il diritto all´istruzione, al lavoro e al voto.

27 GENNAIO 2013 GIORNO DELLA MEMORIA
27 gennaio 2013 don Silvano Nistri Conticelli
Il 26 novembre 2012 lo Stato di Israele ha conferito al Card. Elia Dalla Costa l'onorificenza di “Giusto tra le Nazioni” per il suo impegno a favore degli Ebrei durante il periodo Nazi-fascista quando Egli era Arcivescovo di Firenze. Il Centro di Cultura, a lui intitolato, ha allora proposto alla Parrocchia di S. Pietro e all'Amministrazione comunale di ricordare la figura e l´opera coraggiosa del Cardinale nel “Giorno della memoria” il 27 gennaio 2013.

SPIRITUALITà OGGI. URGENZA INTERIORE E STORICA O FUGA DALLA REALTà?
25 ottobre 2012 mons. Carlo Molari
Secondo il relatore la domanda di spiritualità è oggi cresciuta enormemente non solo in ambiente religioso, ma anche in ambiente laico ed anche molti atei sentono che è urgente curare la dimensione spirituale della persona.

2012: ANNO EUROPEO DELLA SOLIDARIETà TRA LE GENERAZIONI PER UN INVECCHIAMENTO ATTIVO
18 ottobre 2012 prof. Marco Trabucchi
Gli attuali scenari in cui si deve ambientare una riflessione sul mondo degli anziani sono, secondo il Relatore, i seguenti:

CULTURA: TRACCIARE CAMMINI DI SPERANZA
14 ottobre 2012 fratel Lino Breda
Per festeggiare il trentesimo anno di attività del Centro di Cultura “Card. E. Dalla Costa”, che cade in un momento di profonda crisi e di generale preoccupazione per il futuro, si è deciso di programmare, oltre alle consuete conferenze d’autunno, un incontro diverso e più coinvolgente che permettesse di recepire la cultura come elemento di forza per tornare a sperare

UNA CLASSE DIRIGENTE DI MEDIOCRI IN UN PAESE CHE ARRANCA
11 ottobre 2012 dott. Sergio Rizzo
Il Relatore, supportato da indagini e ricerche molto accurate, ha presentato un quadro preciso e pungente della nostra società. È stato un esame dissacrante non solo della politica, ma anche dell’imprenditoria che non capisce il suo ruolo sociale, che non sa farsi carico della nostra cultura perché ha perduto il senso del “bene comune”.

MANIFESTO PER UN NUOVO CIVISMO ECOLOGICO, ETICO, ECONOMICO
29 marzo 2012 prof. Andrea Segre
Il professore, è noto al grande pubblico per le sue battaglie contro lo spreco e per aver fondato il “Last minute market” cioè il mercato dell’ultimo minuto perché, come egli dice, bisogna recuperare le eccedenze alimentari per aiutare l’ultimo dei consumatori cioè colui che non può acquistare il cibo.

I NUMERI DELLA BELLEZZA: LA MATEMATICA IN ARTE, NATURA E VITA QUOTIDIANA
22 marzo 2012 Silvia Benvenuti
La dottoressa, esperta in comunicazione della scienza, appassionata divulgatrice scientifica ha proposto un approccio del tutto inusuale ai temi della matematica, resi particolarmente gradevoli dalla vivacità e concretezza della sua esposizione.

IMPARARE DALLA CRISI
15 marzo 2012 Innocenzo Cipolletta
Il relatore, nome di spicco dell’economia e della finanza italiane, ha esordito con un’interessante ricostruzione storica degli eventi che hanno portato nel passato a gravi crisi economiche ricollegandole sempre ad eventi bellici, in quanto essi provocano degli squilibri economici difficili da controllare.

LIBERTÀ, VERITÀ E SENSO DELLA VITA
8 marzo 2012 Vito Mancuso
Giovedì 8 marzo la prima conferenza del ciclo dal titolo: “Libertà, verità e senso della vita”, rientrava nel filone tematico proposto dall’amministrazione comunale per il 2012 e cioè “Il grande spirito” come ricerca del trascendente da parte dell’uomo moderno

documentazione antecedente
la documentazione antecedente a questa data è reperibile in forma cartacea presso l' Archivio-Biblioteca del Duomo di Schio.